Il racconto che segue è in lingua “Tarom” o “Gaìn” (forma dialettale derivante dal ladino solandro) parlata dai Calderai i “Paroloti” (artigiani abitanti nell’alta val di Sole che emigravano in Veneto, nelle Romagne, in Toscana, in altre terre italiane e in Francia): “E’ la loro triplice qualità di nomadi, di mercanti e di operai che li ha spinti ha crearsi un linguaggio proprio. Fino agli ultimi decenni essi furono i grandi monopolizzatori d’un commercio e interessava loro mantenere il segreto più rigido su di esso e poter fra loro scambiarsi, senza che altri nulla capisse, idee e consigli, quando si trattava di barattare, vendere, comperare...
Ma torniamo all’orso:
(storia ‘mpiombada ‘n na bàita da Vermei)
Des giani de Vermèi l’aotòn del 1851 i s’à strusà ‘n la maöla de pertegàr a stoinàrghela al gazana che da qualche ambruma stanziava sui sgrèbeni de Presena. No i era pù gnarèi, e el Marcantoni funadro l’erà già ‘nzampoià da ‘n pez. A la carèra i s’à comprà ‘n par de lestre de scabiàr e col pèrf pièn de artibi, stavèl, rebaia e cigòti, col cimèr per travaèrs su la bronza e la grega longa de pù cìaròsi, con la mòchina ‘nrufàda e la bofàrda lustra e el còren de la pòlver en gaiòfà i s’è strusàdi fin a ‘n aiàl su fra le marassìne. Slumà ‘l gazana för de la tana un dei giàni el spiàna ‘l bofàrt e el ghe pèta na tonàda, ma ‘l gazana envece de zoàrsela el ghe sama adòss. Allora ‘n altro el ghe ne ‘ntopa n’altra en le sghinghe e el gazana a scaraminèle el sama giò per en tòf en do che ‘l funadro el s’era postà. El Marcantoni ‘l sluma el gazana che ‘l ghe piomba arènt tant che co la morfanta el ghe toca i rödoi. I stèfani del gazàna i gh’è quasi su la pel. El Marcantoni ‘l dopra ‘l stuzen come ‘n sgiavel e pinf e ponf su la bronza e sul moch del gazàna. El Marcantoni el se difent con le tapìne e con qualche bötesàda, e el sbèghela “aiùt, aiùt,” con tuta la òss. Entant che i altri giani i empiomba i cighi, el gazana el ghe sbrega la iochèla e la biòlda, el ghe spaca ‘n brac, el ghe ciùfa för en lusnèl, el ghe smerg na tapinàda a la morfànta… El por Marcantoni el cred ormai che ‘l sia ora de sbaladora e ent’nt che ghe vëgn lofi el se racomanda l’anima al Signor. Ma quanch che ‘l gazana ‘l perca e l’empiomba i sbèghei dei altri caciadori el se la sghibla come ‘n ciùfèl, el se la mòca a sbertir dre a na sortiva de morèla. I caciadori i s’en stoìna na tesa a remàr a Cortina el Marcantoni, che tuti i credeva dre a sbertìr. E envece l’è rivà fin ai 91 ani. Trovà dopo qualche cìaròs, el gazana sbalà, i spedis al Museo de Ispruch la mazòla de la bestia che quasi stapìva ‘l Marcantoni. E sto gian chi l’à pò slacà per en bel pez la òlva ‘mbaìda e l’engabolàda che gh’à postà quel löc de gazana. E i giani i sa ciapà la taia ch’el governo l’ava cacià sora ‘l gazana, e con quela i ha stapì e scabià per arquanti ciarosi.
TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA
(storia sentita in una baita di Vermiglio)
Dieci amici di Vermiglio, l’autunno del 1851 si pensarono d’andare alla caccia dell’orso che da qualche sera s’era fatto vedere sui greppi di Presena. Non erano più ragazzi e Marcantonio il funaio era già sposato da tempo. All’osteria si comprarono un paio di fiaschi e col sacco pieno di pane, formaggio, polenta e salame, col cappello di traverso e la barba di più giorni, colla pipa accesa e la doppia lucente e il corno della polvere in tasca si affaticarono fino alla piazzetta d’un antico carbonile, su fra gli ontani di monte. Visto l’orso uscir da la tana, uno dei dieci spiana il fucile e gli spara; ma l’orso invece di fuggirsene fa per corrergli addosso. Allora un altro gli spara un’altra fucilata nelle gambe. L’orso a capitomboli scappa giù per un canalone, dove il funaio s’era messo alla posta. Marcantonio vede la bestia che gli piomba tanto vicina che colla bocca gli tocca le gambe. I denti dell’orso gli son quasi sulla pelle. Marcantonio adopera lo schioppo come una clava e giù sulla testa e sul naso dell’orso. Ma questi non cede e gli pianta i denti. Marcantonio si difende colle mani e con calci e grida “aiuto, aiuto” con tutta la voce. Intanto che gli altri sentono le grida, il bestione gli strappa la giacca e la camicia , gli spezza un braccio, gli cava un occhio, gli dà un’artigliata a la bocca… Il pover’uomo crede che ormai sia ora di morire e, mentre sta per svenire, si raccomanda l’anima a Dio. Ma quando l’orso vede e sente gli urli dei cacciatori accorrenti, se la svigna in tutta fretta e se ne va a morire presso una sorgente. Gli amici se ne faticano un bel po’ a portare a Cortina Marcantonio, che tutti credono morente. Ed invece… sapete che visse fino 91 anni? Trovato dopo qualche tempo l’orso morto, spediscono al Museo di Innsbruck la testa della bestia che quasi sbranava Marcantonio. Il quale raccontò poi per anni ed anni la paura subìta e il tradimento di quel bestione d’un orso. E i soci hanno riscosso la taglia che il governo aveva messo sull’uccisione dell’orso, con la quale mangiarono e bevettero per diversi giorni.
NB: I saggi furono pubblicati nella rivista “Montanara” nel 1949, alla quale si rimanda per altre interpretazioni sul Taròm o Gaìn.
FONTE
